Cari amici, eccovi il SONIC, un altro modello di disegno personale, molto veloce….si veloce in volo e veloce da fare. Tutto in Depron da 6mm, con longherone in tubo di carbonio è un modello divertentissimo e tascabile con i suoi soli 49cm di apertura alare.
Può essere motorizzato con potenze modeste per un volo calmo…o spinto fino a farlo diventare un vero proiettile. Una simpaticissima caratteristica è il sound che emette durante il volo…molto particolare.
Quì troverete i file comprendenti il disegno in due parti, ogni pagina è in formato A3 e basterà unire i due fogli per ottenere il disegno in scala. Ho inserito anche il disegno in PDF, un manualetto con foto a colori, uno schemino che mostra come dare l’inclinazione positiva al motore e un file con le decals, che purtroppo non riesco a pubblicare a colori. Beh cosa spettate…iniziate a tagliare il Depron..fra un pò avrete finito! Nelle foto potete notare alcuni dettagli , come la disposizione dell’elettronica e del motore, inoltre, come rinforzo per la pancia, questa volta ho usato dell’acetato incollato con colla spray e non la classica carta e vinavil. Per qualsiasi info nella costruzione, non esitate a scrivermi, come sempre, avrò piacere di rispondervi e ricevere una foto del vostro SONIC, che , se vorrete , pubblicherò in questa pagina.
SCARICA I PIANI – PLANS DOWNLOAD
Se poi non avete voglia di tagliare Depron, potete richiedere anche un piccolo kit, dal costo molto contenuto, composto da tutti i pezzi in Depron da 6mm, un longherone in tubo di carbonio da 6mm e l’ordinata porta motore.
I VOSTRI SONIC
Ecco il graziosissimo SONIC autocostruito, partendo dai piani, dall’amico Paolo di Castelfranco Veneto che ringrazio.
ed ecco un altro bel SONIC, quello dell’amico Renato Ferrario
…con tanto di strumentazione 🙂
un altro bel SONIC costruito da Rocco Chiarelli di Sasso Marconi (BO)
e ancora il graziosissimo modello dell’amico Stefano Perino
e anche Marco Chiura del GASB, amico di Stefano ci mostra il suo bel SONIC!
questo invece è il SONIC dell’amico Angelo di Foggia
e ancora, ecco il SONIC di Andrea da Arezzo
e il SONIC dell’amico Fabrizio Muratori
i Sonic di Dario Garofani di Imola
su forza, costruite anche voi il vostro SONIC e sarò ben felice di inserirli in questa pagina.
15 Comments
Pingback: SONIC di Antonio Di Giacomo » Volo-RC Blog Aeromodellismo
l’ho fatto anche io l’ho devo solo provare speriamo bene anche perche e semplice veloce da costruire e sicuramente bello da volarci
Bene! se mandi una fotina te la pubblico sul sito se vuoi 🙂
Pingback: progetto in depron di un aereomodello veloce? - BaroneRosso.it - Forum Modellismo
ho fatto tutto da progetto però come lo lancio si avvita e non capisco il perché.. mi sai dire come fare?
Ciao Angelo,
sarà probabilmente un eccessivo effetto coppia…che motore ed elica hai montati?
Il motore é da 2200 kv e l elica se non ricordo male é da 4,5×4,5
mmm un pò di coppia…la senti..è nomale.. ma tu dici che si avvita proprio… mi puoi dire che potenza eroga il motore? non vorrei abbia una potenza eccessiva…
Allora il motore eroga 342w e 2200kv!!
ecco perchè…temevo questo, sono un pò tantini 342W sotto un modellino così, se pensi che con 150W diventa un proiettile….cambia motore ..è un pò eccessivo 🙂 così ti diventa un trapano…
Ok stasera lo cambio! Poi ti farò sapere! Grazie!
Ciao Angelo. Ho anche io lo stesso problema. Se hai trovato un motore con meno W puoi indicarmi quale ? ho grosse difficolta a trovarne uno con 2200/2500 kv e pochi W
Salve,
ho costruito il Sonic e posso affermare che vola una meraviglia.
Ho messo questo motore:
http://www.hobbyking.com/hobbyking/store/__19835__25_2x26mm_2200kv_Brushless_Outrunner_Motor.html?strSearch=2200kv
però qualitativamente non è un granchè, anche se spinge davvero bene, si sente l’esigenza di avere qualcosina in più.
Allora ho preso questo altro motore:
http://www.altitudehobbies.com/brushless-motor-400-28-30-2200kv-suppo-2212-6
Ma temo possa essere troppo potente e pesante.
Allora chiedo, prima di distruggere il modello:
1) aggiungere 25 grammi o più non caricherà troppo l’ala riducendo quel ottimo effetto “planante” anche a bassa velocità?
2) Il modello al lancio mi si avvita 2 volte su 3 ma se mi faccio aiutare nel lancio riesco subito a compensare, per il resto con una 4.5X4.5 non ho problemi di controcoppia anche a manetta.
Mi chiedo: ma se al lancio si evita il tutto gas, anche se il motore è potente, c’è sempre il rischio che si avviti su se stesso?
Grazie mille!
Ciao Claudio,
io consiglio al massimo 150W..che su un modelo tascabile sono tantissimi… 300/350W si usano sotto modelli da 1,5Kg… 🙂 lascia stare ..è troppo , e lo avviteresti anche a metà gas.. Essendo piccolo ma soprattutto leggero, se si sovramotorizza è normale avere molta coppia…soprattuto se si usano eliche con passo 4.7/5″… se metti una 4.7×4.1 la senti di meno..ripeto mantenete 150W massimi e avrete un autentico proiettile, batterie 1300 e basta non esagerate, otterrete solo grattacapi e problemi per tenerlo a bada… come mettere 1000 cavalli sotto una 500 🙂
è ciò che temevo, ma nelle immagini sopra ho visto motori di dimensioni molto simili al Suppo indicato, sicuramente molto più grosso di quello che c’è adesso, da 100W massimi.
Lo uso con una 850mAh e vola per almeno 6 minuti.
Va forte, ma effettivamente una 50ina di Watts in più sarebbero l’ideale. Purtroppo non ho trovato vie di mezzo come motori.
E quello lì, come dicevo, non è granchè, è tutto in plastica e nemmeno ben centrato.
Potresti infine consigliarmi un modello su cui montare quel Suppo da 2200kv?
O un Sonic di dimensioni maggiori?
Grazie mille per i consigli.